

Come tutti i semi oleosi, i semi di papavero sono una ricca fonte di grassi e proteine. Contengono inoltre un buon apporto di manganese, calcio, omega 6 e vitamina E. Quindi perchè non usarli più spesso? In cucina sono perfetti da abbinare ad agrumi quali arancia e limone, per creare golosissimi prodotti da forno.
Oggi è domenica. Ma non è una domenica qualunque, è la domenica prima di Natale. E ciò significa solo una cosa: il forno non vede l’ora di essere usato. Nel periodo natalizio adoro preparare i biscotti, perchè sono perfetti da abbinare ad un tè pomeridiano o anche da regalare. Raddoppiando le dosi, mi sono usciti abbastanza biscotti da soddisfare il mio stomaco e quello di alcuni amici. Riciclando un contenitore in legno in cui erano confezionati dei cioccolatini che avevo comprato tempo fa, togliendogli le etichette e aggiungendo un fiocco, ho ottenuto una carinissima scatolina in cui riporre i biscottini da regalare. Oggi mi sentivo in vena di provare qualcosa di alternativo, quindi nonostante il mio indiscusso amore per i biscotti al cioccolato, li ho traditi per una particolare combinazione di sapori di cui il limone è protagonista. Questa ricetta è facile da preparare e si possono conservare fino ad una settimana in un contenitore chiuso ermeticamente.


Biscotti al limone e semi di papavero
Ingredienti
- 300 g farina integrale
- 150 g olio di cocco
- 100 g zucchero di canna
- 8 g vanillina
- 1 pizzico di sale
- succo di 2 limoni
- scorza di un limone
- 2 cucchiai semi di papavero
Procedimento
-
Preriscalda il forno a 180° C e prepara una teglia ricoprendola con della carta da forno;
-
Setaccia la farina in una ciotola capiente e aggiungici la vanillina, un pizzico di sale e i semi di papavero;
-
In una ciotola a parte, mescola lo zucchero insieme all'olio di cocco fino a quando i due ingredienti si sono amalgamati in modo omogeneo. Dopodiché aggiungici il succo e la scorza di limone;
-
Unisci tutti gli ingredienti e mescola. L'impasto a questo punto potrebbe risultare un po' colloso, ma va bene. Con le mani forma delle palline che andrai a riporre sulla teglia (precedentemente ricoperta da carta da forno), e schiacciale con l'aiuto di un cucchiaio per creare la forma di dei biscotti; lo spessore desiderato è di circa un cm o poco meno;
-
Inforna a 180°C per 20 minuti. Lascia raffreddare i biscotti prima di servirli, o mangiali appena usciti dal forno, perchè parliamoci chiaro, che cosa c'è di meglio dei biscotti ancora caldi?!
Note
I semi di papavero che ho utilizzato sono biologici (della Cerreto) e si possono acquistare qui.


Conosco i prodotti cerretoe mi piacciono molto! Questi biscotti sembrano invitanti!
Preparo spesso i biscotti, per le colazioni o comunque per le feste *.* questi mi incuriosiscono da morire, li provo ?
Bella idea la scatolina regalo, devo provarli 🙂
Mi incuriosisce molto l’idea del limone e dei semi di papavero, proverò a farli anche io! 🙂 baciii
Sono magnifici questi biscotti al limone e papaveri ,mi scrivo la ricetta!
L’abbinamento limone-semi di papavero mi stuzzica molto, provero’ al più presto a realuzzare questi biscottini!
ma che buoni!! Li rifaccio sicuramente
buoni…ok è ufficiale passerò gran parte delle vacanze natalizie in cucina a spignattare e poi la dieta si inizia sempre di lunedì e ad anno nuovo;P
Sembrano buonissimi, proverò.
Con i dolci mi conquisti sempre 😉
L’impasto ha un gusto ottimo! Ora aspetto di tirarli fuori dal forno ?