

Che cos’è la quinoa?
La quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. Quelli che noi mangiamo sono i suoi semi, considerati uno pseudo cereale in quanto hanno molte proprietà in comune con i cereali. Hanno infatti un’ alta concentrazione di amido, di proteine, di fibre, di sali minerali e di vitamine. Inoltre la quinoa è un ottimo alimento per chi soffre di celiachia, dato che non contiene glutine. E’ originaria del Sud America e può essere di tre tipi, a seconda della colorazione: bianca, rossa e nera.
Quali sono le sue proprietà?
- ricca di carboidrati complessi e a basso indice glicemico, aiuta a contenere i livelli di zuccheri nel sangue e a tenere sotto controllo la fame;
- le proteine presenti sono di elevato valore biologico in quanto contengono diversi aminoacidi essenziali (lisina e miotonia);
- considerevole contenuto di fibre alimentari, che, oltre ad aiutare ad abbassare il colesterolo, migliorano il funzionamento intestinale e favoriscono la riduzione dell’acidità gastrica. Inoltre, le fibre contribuiscono a mantenere basso l’indice glicemico;
- contiene diversi sali minerali quali potassio, magnesio, calcio, ferro, fosforo e zinco ;
- ha proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie grazie alla presenza di vitamina C, vitamina B2 e vitamina E.
Come usarla in cucina?
Il procedimento è molto semplice. Prima di cucinare la quinoa è importante sciacquarla, perchè ha un naturale rivestimento protettivo, chiamato saponin, che potrebbe rendere i semi amarognoli, una volta cotti. Per liberarsi di questo rivestimento, basta sciacquare il tutto prima di iniziare a cucinare. La quinoa che si compra è spesso pre-sciacquata, ma, per sicurezza, non fa male dare ai semi un’ulteriore ripulita sotto l’acqua corrente. Per far risaltare al massimo il suo sapore, consiglio di tostare i semi prima di bollirli. Questo è un accorgimento che ho rubato da mia mamma, visto che lo fa sempre anche con il cous cous. Basta far saltare la quinoa assieme ad un cucchiaio di olio per alcuni minuti in una pentola. Con il fornello a fuoco medio, mescola continuamente per evitare che si bruci, finché i semi non iniziano a dorare. Una volta tostati i semi, aggiungere dell’acqua nella pentola, seguendo il rapporto di due tazze d’acqua per ogni tazza di quinoa che si vuole preparare. Quando l’acqua inizia a bollire, continuare a cucinare a fuoco basso, coprendo la pentola con un coperchio, per circa 15 minuti o fino a quando l’acqua è completamente assorbita. La quinoa va trattata come un cereale e per questo è super versatile in cucina. Si presta alla preparazione di numerosi piatti, come insalate, zuppe, minestre, burger e perfino dolci. Abbinata a legumi e verdure, è un pasto completo e bilanciato. Come forse avrai già capito, sono una fan del “less is more”. Se anche a te piacciono le cose semplici e veloci da preparare, sono sicura che questi burger non ti deluderanno. Ottimi da mangiare con un contorno di verdure o per farcire dei burger vegan, a cui puoi aggiungere qualche verdura (pomodori, lattuga, melanzane grigliate, ecc…) e qualche salsina super grassa, per sdrammatizzare e rendere il tutto un po’ meno #healthy XD

Burger proteici di quinoa e piselli
Ingredienti
- 100 g quinoa
- 150 g piselli freschi (o surgelati)
- 2 cucchiai lievito alimentare secco (facoltativo)
- qb sale
- qb pepe
Procedimento
-
Cucina la quinoa seguendo i passi descritti nel paragrafo precedente. Nell’acqua di cottura consiglio di mettere un piccolo cucchiaino di sale;
-
In una pentola porta a bollore i piselli e lasciali cucinare a fuoco medio/basso per almeno 20 min. Nel frattempo preriscalda il forno a 180°C;
-
Una volta che la quinoa e i piselli saranno pronti, mettili in una ciotola alta e abbastanza capiente (spesso utilizzo una caraffa) e condisci con il sale, il pepe e il lievito alimentare;
-
Frulla finché gli ingredienti si saranno ben amalgamati. Dopodiché ricopri una teglia con della carta da forno e con le mani forma delle palline che poi andrai ad appiattire sulla teglia per dare loro la forma dei burger;
-
Inforna a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando i burger risulteranno leggermente dorati.

Posso sostituire i piselli con i fagioli o lenticchia?
Ho preso proprio ieri la quinoa alleurospin, devo provare questa ricetta
vorrei provare a farli, devo vedere se posso mangiare i piselli vista la mia allergia al nickel
Gnammi…sembrano squisiti!!!
Be Happy with Fashion
SI certo 🙂
Ho assaggiato questo Burger in un evento Bio/Vegan che go partecipato, è veramente buono.
Io li adoro ma di solito li compro. devo provare a farli. xoxo rita talks
Ciao!!! Bellissimo il tuo blog e anche io sono vegetariana!!! Io avevo fatto il burger barbabietola e ceci buonissimo anche quello ma la prossima volta provo la tua versione. Effettivamente con le verdure e legumi/cereali vari si possono inventare decine di ricette…che buoni gli hamburger veggie!!! Ti saprò dire come vengono!!!
Grazie di cuore cara!! Comunque dai che bella combinazione ceci + barbabietola per dei burger, proverò 🙂 io con la barbabietola ci faccio l’hummus e lo adoro ?
Ho mangiato spesso prodotti a base di quinoa ma non L ho mai usata x cucinare
sul tuo blog trovo sempre ricette vegetariane e vegane interessanti, che mi incuriosiscono molto! Questi burger mi ispirano, e poi è un’ottima idea prepararli a casa anzichè comprare quelli già pronti.
Mi piace molto la quinoa ma non ne ho mai mangiato dei burger! Li provo!
Hamburger e polpette vegetali, ne sono completamente dipendente! Proverò la tua versione!
Fanatstici scatti! Complimenti 😉
Grazie mille 🙂