
Anche se dalle foto del mio profilo Instagram non sembra, i miei pranzi sono molto semplici: sempre a base di cereali e legumi, con l’occasionale aggiunta di qualche verdura. Mi piace variare ogni giorno sia i cereali (alternando tra pasta, riso, quinoa, farro, miglio, bulgur, orzo, grano saraceno…) che i legumi (fagioli, piselli, ceci, lenticchie, lupini, soia, cicerchia, fave…), e anche le combinazioni dei due. Qualche giorno fa l’ispirazione ha avuto il sopravvento sulla pigrizia e oltre a voler cambiare il mix, ho voluto cambiare anche la forma. Quindi ho creato questi cestini di miglio e li ho riempiti con un gustoso hummus fatto di piselli e arricchito da una fresca nota alla menta.
Per chi non conoscesse il miglio, è un cereale che nell’antichità veniva usato quotidianamente perchè si poteva conservare per molto tempo; tutt’ora è largamente utilizzato in Africa, in Asia e in India, paese da cui si pensa che questo cereale provenga. Alcuni conosceranno il miglio in quanto mangime per gli uccellini, ma in realtà è ricco di proprietà benefiche anche per l’organismo umano. Tra queste sono degne di nota:
- Alta digeribilità;
- Alto contenuto di fibre che aiuta a stimolare il transito intestinale e aumentare il senso di sazietà;
- Presenza di sali minerali (tra cui: ferro, magnesio, silicio, potassio, calcio);
- Contiene vitamine del gruppo B, A, E;
- Quello decorticato non contiene glutine, quindi è adatto per i celiaci;
- Contiene proteine facilmente assimilabili;
- Grazie alla presenza di acido silicico è un grande alleato di pelle, denti, capelli e unghie;
- È diuretico ed energizzante.

Cestini di miglio con hummus di piselli alla menta
Ingredienti
- 100 g di miglio
- 3 cucchiai di semi di lino tritati o in farina
- 100 g di piselli freschi
- 1 spicchio d'aglio
- 40 g di pinoli
- 20 foglioline di menta
- qb sale
Procedimento
Per i cestini di miglio
-
Cucina il miglio seguendo le indicazioni riportate sulla scatola. Solitamente si cuoce in 3 parti di acqua per 1 parte di miglio. Sala l'acqua di cottura;
-
In una ciotola capiente mescola i 3 cucchiai di farina di semi di lino con 8 cucchiai d'acqua. Lascia che i semi di lino la assorbano fino a formare una consistenza gelatinosa e densa. Indicativamente ci vorranno 15 minuti;
-
Preriscalda il forno a 180°;
-
Quando il miglio sarà cotto, uniscilo alla "gelatina" di semi di lino nella ciotola. Mescola fino a quando l'impasto sarà uniforme;
-
Per formare i cestini aiutati con delle formine per muffin in silicone. Versaci l'impasto e schiaccialo sul fondo e sulle pareti con le mani o con l'aiuto di un cucchiaio;
-
Fai cuocere in forno per circa 20 minuti o fino a quando i cestini si saranno induriti, tenendo sotto controllo la cottura.
Per l'hummus di piselli
-
Fai lessare i piselli freschi per almeno 40 minuti fino a quando saranno morbidi e ben cotti;
-
Dopo aver lavato le foglie di menta, versale in un frullatore, dove andrai ad aggiungere lo spicchio d'aglio, un pizzico di sale, i pinoli e i piselli cotti;
-
Frulla fino a quando la consistenza dell'hummus sarà omogenea.
-
Una volta pronti i cestini e l'hummus, basterà farcire i cestini e decorarli con qualche fogliolina di menta fresca.
Buon appetito!


Adoro il miglio, adoro l’hummus (ma mai provato di piselli!): direi che devo tentare a rifare subito questa ricetta!
Baciooo
P.
http://www.sissiworld.net/hotel-steigenberger-drei-mohren-hotel-augsburg/
Mi sembra una ricetta davvero squisita..con questo caldo mi sembra perfetta!
La proverò sicuramente!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Hanno un aspetto delizioso questi cestini, voglio provare questa ricetta
Alessandra
Adoro le tue ricette e spero che presto avendo gli ingredienti giusti potrò sperimentare seguendo tutti i tuoi consigli! Devono essere deliziosi poi adoro l’hummus.
Metto in lista da provare!
adoro i piselli con la menta! E hai fatto anche delle bellissime foto!