Esiste un instante nel pomeriggio della domenica, in cui si passa dall’essere ancora in pigiama, ad essere già in pigiama. Non le domeniche in cui si ha ospiti a pranzo però. Quelle domeniche lì, bisogna mettersi almeno il grembiule mezz’ora prima che arrivino. Ho detto mezz’ora, ma ci vuole anche meno per preparare un piatto come questo.
Facilissimo da fare, è un piatto bilanciato e sano, perfetto da proporre quando si hanno ospiti perchè a mio parere non si presenta per niente male. L’ho fatto per portare un po’ di aria primaverile (visto che l’impiattamento mi ricorda un fiore) in una piovosa domenica di marzo.
Questa ricetta è adatta anche ai celiaci o agli intolleranti se si utilizza una pasta che non contiene glutine. Inoltre, questa cremina di piselli è super facile da fare e molto gustosa anche da mangiare a mo’ di hummus, con un pinzimonio di verdure crude. La scorsa estate, ne ho fatto uno buonissimo usando il basilico fresco al posto del prezzemolo, decisamente da provare!
va

Conchiglie ripiene di crema di piselli
Ingredienti
Per la crema di piselli
- 300 g piselli freschi (o surgelati)
- qb prezzemolo
- qb sale
Per il sugo di pomodoro
- 250 g passata di pomodoro
- 2 spicchi d'aglio
- qb sale
- qb origano
Per il piatto
- 320 g conchiglioni di semola di grano duro (senza uova)
- crema di piselli
- sugo di pomodoro
Procedimento
Per la crema di piselli
-
Dopo aver lessato i piselli, frullarli assieme ad una spolverata di prezzemolo e un pizzico di sale fino ad ottenere una crema omogenea.
Per il sugo di pomodoro
-
In una padella antiaderente, soffriggere l'aglio con un filo d'olio (si può anche usare dell'acqua), e dopodiché aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale e l'origano. Cucinare a fuoco basso per una decina di minuti.
Per assemblare il piatto
-
Mentre si preparano la crema e il sugo, portare a bollore dell'acqua salata in una pentola e cucinare la pasta seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione. Una volta che tutti gli ingredienti saranno pronti, impiattare ponendo le conchiglie, che poi si andranno a farcire con la crema di piselli, su un letto di sugo al pomodoro. Eventualmente si può aggiungere del sugo anche sopra, assieme ad una spolverata di origano.
Adoro questo piatto ed è vero è perfetto anche per una cena con ospiti perchè bello da vedere e buonissimo da mangiare:D
Ti ringrazio tanto Giulia 😀
Le faccio di sicuro! Devi sapere che la mia bimba ama la crema di piselli ma non so mai come farla (in alternativa alla classica vellutata)!
Ciao! Sembra una ricetta davvero gustosa. Poi per me che ho delle intolleranze è perfetta.
Maryd
da provare senza dubbio!!!
questo piatto ha un aspetto delizioso, voglio provare questa ricetta
Alessandra
Non le ho mai preparate in questa maniera devo provare
Ma che bello questo piatto , molto decorativo… proverò la tua ricetta. Grazie ?
Ma che meraviglia di piatto! Non solo bello da vedere,ma sono certa, buonissimo da gustare.
Interessante! E se ci vuole così poco potrei proporlo alla mia piccola anche la sera quando torno dal lavoro e non ho idee per la cena (cioè sempre!!!)!
Io adoro i conchiglioni, soprattutto quelli al forno! Proverò questa ricetta con i piselli 🙂
Oddio che bontà unica! Amo i conchiglioni come tipologia di pasta e la crema di piselli è favolosa!
ma che buoni che sono
Che bella presentazione! 😀 Non ho mai pensato di impiattarle così.
Ecco sono invitanti da morire! Ma vanno bene per tutti i gironi della settimana,sai!
purtroppo non posso mangiare i piselli per la mia allergia, devo comunque dire che assaggerei molto volentieri questa pasta….
posso copiarla vero???? 😀
Oddio ma che fame mi hai fatto venire? Sembra davvero buonissima! Da provare 🙂