

L’odore delle crepes mi riporta a quei pomeriggi autunnali piovosi in cui la mamma, per tirarci su di morale, ci preparava le crepes per merenda. Così io e mia sorella tornavamo ad avere il sorriso sulle labbra. E a volte anche un po’ di nutella sparsa qua e là. La mie preferite erano con succo di limone e una spolverata di zucchero di canna. Non so se l’abbia letto da qualche parte o se lo sia inventato, ma la mamma, nell’impasto ci metteva sempre un po’ di acqua frizzante, diceva che le rendeva più leggere. E così ora lo faccio sempre anch’io.
Che si tratti di una mamma che prepara la merenda per coccolare i suoi bambini, di una pausa tra un capitolo e l’altro o di un dessert da preparare al fidanzato, le crepes sono sempre la scelta giusta! Essendo abituati alle classiche crepes, potrà sembrare un’eresia prepararle senza latte e senza uova, ma ti assicuro che sono ugualmente buone. E se non mi credi, prova! 🙂 Questo impasto di base si presta bene sia per farciture dolci che salate.
Qualche esempio? Sicuramente le più amate, sia dai piccini che dai più grandi, sono le crepes alla nutella! (Tra l’altro, ho appena sperimentato la ricetta per un’ottima “fake-nutella” sana e vegan. Fake, ma probabilmente molto più real 😉 Quindi… stay tuned!!) Se sei più per i dolci, oltre alla nutella, puoi usare marmellate, frutta fresca, sciroppo d’acero, yogurt, crema di nocciole, gelato, e chi più ne ha più ne metta. Anzi, se hai altre idee, mi piacerebbe sapere quali sono le tue crepes dolci preferite!! Se invece hai voglia di qualcosa di salato, puoi farcirle con qualche mix di verdure, le mie preferite sono quelle ripiene ai funghi!

Crepes - ricetta vegan per crespelle dolci o salate
Ingredienti
- 150 g farina integrale
- 300 ml latte di soia
- 2 cucchiai olio di cocco
- 80 ml acqua (metà naturale, metà frizzante)
- qb sale
Procedimento
-
Versa la farina settacciata in una ciotola e aggiungici lentamente il latte di soia, l'olio di cocco, l'acqua e un pizzico di sale, mescolando con uno frustino;
-
Fai amalgamare bene tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e poi fai riposare per circa mezz’ora;
-
Dopo aver unto una padella antiaderente con un po’ d’olio (con l’aiuto di uno scottex), versaci qualche cucchiaio della pastella e fai cuocere la crepe su entrambi i lati. Prosegui con la stessa procedura fino a quando non si esaurisce il composto preparato.

Che bontà
sono da provare, le farò sicuramente, sono più leggere delle classiche!
La ricetta vegana non l’ho mai provata..purtroppo il latte di soia non posso utilizzarlo io.
Anche mia mamma ci mette l’acqua frizzante 🙂
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Mi piacciono molto le crepes e questa la trovo un alternativa fantastica, proverò presto la tua ricetta grazie ^-^
Amo le creps e sicuramente con questo impasto vegan uno avrà meno scuse per fare il bis!
Anche io le faccio con latte di soia e senza uova …. sono intollerante al lattosio e senza uova xké sono meno pesanti ^^
Che fameee!! Le voglio provare, poi ti faccio sapere ahaha
Adoro le crepes e le faccio molto spesso, anche se mi attengo sempre alla ricetta originale non essendo vegana (e poi non posso mangiare soia, ahimé!). Ti consiglio di provarle in versione salata con farina di ceci e olio d’oliva, sono strepitose!
che delizia per il palato
Puoi farle anche con il latte di mandorle, prova 🙂
non puoi immaginare che fame mi è venuta a vedere queste crepes…..