


Se sei un amante del cioccolato sono sicura che adorerai questi cupcake. E se come me, pensi che la combinazione nocciole + cioccolato è semplicemente paradisiaca, bè allora devi provare a farli al più presto!
Con San Valentino alle porte, ho pensato che una ricetta golosa e super cioccolatosa è proprio quello che ci vuole. Da preparare ad una persona speciale… o, se al momento nella tua vita non c’è un fidanzato o una fidanzata da prendere per la gola, bè… allora vuol dire che la persona speciale sei tu. E ciò significa più cupcakes per te! 😛
Come diceva Oscar Wilde, “Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore lunga tutta la vita”. E, correggetemi se sbaglio, credo non ci sia modo migliore di coccolarsi di una buona dose di cioccolato.
Adoro usare l’avocado nei dessert, perchè rende tutto più cremoso e liscio, aggiungendo grassi buoni ma senza cambiare il gusto. Nonostante l’alto livello di cioccolosità (sì, invento parole nuove ;)), questi cupcakes non sono affatto pesanti. Il che ti farà desiderare di mangiarteli tutti in una volta… e puoi farlo, non sono qui per giudicare. Ma probabilmente non succederà perchè sono molto nutrienti e sazianti.
Vegani e crudisti, senza zucchero e senza glutine. Più buoni dei junk foods, ma senza junk!!

Cupcakes raw al cioccolato
Ingredienti
Per la base dei cupcakes
- 180 g di nocciole
- 110 g di datteri
- 30 g di cacao crudo in polvere
- 2 cucchiai di aroma di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno di mousse al cioccolato
- 1 avocado maturo
- 30 g di cacao crudo in polvere
- 80 ml sciroppo d'acero
Procedimento
-
Ridurre in granella le nocciole con l'aiuto di un mixer. Tenere da parte 3-4 cucchiai per decorare i cupcake in un momento successivo;
-
Aggiungere alle nocciole tritate il cacao, un pizzico di sale, l'aroma di vaniglia e i datteri e frullare fino a quando tutti gli ingredienti si saranno mescolati per bene;
-
Pressare l'impasto in degli stampini da muffin in modo da creare dei cestini con dello spazio vuoto al centro, che verrà riempito con la mousse al cioccolato. Mettere in freezer per almeno 20 minuti, affinché l'impasto si indurisca e prenda la forma degli stampini;
-
Nel frattempo, per preparare la mousse, dopo aver tagliato a pezzetti l'avocado, schiacciarlo con l'aiuto di una forchetta. Aggiungici il cacao e lo sciroppo d'acero e con l'aiuto di uno sbattitore elettrico mescola finché tutti gli ingredienti si saranno amalgamati e la crema sarà liscia;
-
Usa un cucchiaio per guarnire i cupcakes con la mousse al cioccolato e prima di servire, decorali con una spolverata di granella di nocciole.
Note
Consiglio di tagliare delle striscioline di carta da forno e metterle sotto ai cupcakes (così come nelle foto seguenti) affinché sia più facile tirarli fuori dagli stampini.


Ma sono bellissimi da vedere e sicuramente buonissimi da divorare. Proveró a farli.
Adoro questa ricetta
Condensa tutti i miei gusti preferiti
Hanno un aspetto delizioso, devo assolutamente provare questa ricetta
Alessandra
Ma che bei Cupcakes!! Saranno squisiti!!guarda mi sono salvata la tua ricetta sulle note del telefono che voglio provare a farli un giorno ?
Tutti ingredienti che amo e che combino, solo in modo diverso ? Non mi rimane che provare queste delizie! Chapeau!
Buonissimi! È sembrano anche facili da fare! Grazie ❤
Ebbene sì, la combinazione per me è paradisiaca e potrebbe mandarmi in estati…vorrei proprio provare!
Con questi mi viene uno shock, però posso sempre farli per la mia metà.
che belli, sicuramente anche buonissimi e credo proprio che li porterò alla prossima cena in cui ognuno porta qualcos, i rocher ccrudi sono andati a ruba, quindi ho ottime speranze anche per questi cupcake:D
wow ma quanto sono golose?
Fanno gola solo a guardarli, questi cupcakes! sarei davvero curiosa di assaggiarli. Sul tuo blog trovo sempre ricette originali
Mi ispira tantissimoooo questa ricetta. Io so fare i cupcake classici ma sono lunghi per il procedimento complesso e poi troppo calorici. Mi salvo anche questa ricetta e la proverò 😀
Ma che belli!!! Saranno anche ottimi . Io non me la cavo molto bene con i dolci. Proverò…
No ma tu non puoi postare queste cose meravigliose!! Che poi sono pure vegane e quindi non ci sono i sensi di colpa! Hanno un’aria mooolto invitante! “cioccolosità ” è un neologismo che credo adotterò!
Possiamo dire che sono un buon compromesso per sgarrare la dieta? Li sto mangiando con gli occhi!
i miei grandi complimenti anche per gli scatti… davvero tutto molto bello e invitante!
Possono restare fuori dal frigo?