
Grano saraceno
Che cos’è? quali sono le sue proprietà?
Per le sue caratteristiche nutrizionali e l’impiego alimentare, questo vegetale è stato sempre collocato tra i cereali, ma si tratta invece di una specie di pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Dato che non contiene glutine, è un ottimo sostituto del grano per gli intolleranti e per i celiaci.
I chicchi di grano saraceno possono diventare, previa cottura, protagonisti di molti fantasiosi primi piatti, mentre la farina può essere usata come sostituto per la preparazione di pane, pasta e dolci.
Quali sono le sue proprietà?
- facilmente digeribile poiché composto principalmente da amido
- privo di glutine
- proteine con un buon valore biologico: contiene amminoacidi essenziali come lisina, treonina e triptofano e anche amminoacidi contenenti zolfo
- ricco di sali minerali (ferro, fosforo, rame, zinco, selenio e potassio)
- antiossidante e antinfiammatorio
- contiene diverse vitamine del gruppo B e flavonoidi
- valido alleato per chi deve tenere sotto controllo la pressione alta o il colesterolo
Grano saraceno al ragù di lupini
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 2
Ingredienti
- 100 g di grano saraceno pesati a secco
- 150 g di lupini pesati a secco oppure 250 g di lupini in salamoia
- 200 g di pomodori freschi
- 40 g di pomodori secchi
- qb sale
- qb origano
- qb peperoncino
- qb basilico fresco
- qb olio evo
Procedimento
-
Cucinare il grano saraceno seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Generalmente va sciacquato abbondantemente e poi portato ad ebollizione con il doppio quantitativo d’acqua. Quando inizia a bollire, cucinare a fuoco basso fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita. Nell’acqua consiglio di mettere un cucchiaino di sale;
-
Dopo aver lasciato in ammollo i lupini per almeno 12 ore, cucinarli in pentola a pressione oppure sbollentarli in pentola fino a quando saranno ben cotti;
-
Togliere la buccia dei lupini (sia se cucinati da lessi, sia se comprati in salamoia);
-
Mentre il grano saraceno e i lupini si cucinano, lavare i pomodori e il basilico;
-
Quando i lupini saranno pronti tenere da parte 4 cucchiai e frullare il resto con i pomodori freschi e secchi, un pizzico di sale e le spezie;
-
In un piccolo mixer frullare a parte anche il resto dei lupini in modo da ottenere una consistenza “simile” al formaggio grattugiato;
-
Riscaldare il ragù di pomodoro e lupini;
-
Una volta che anche il grano saraceno è pronto, servitelo con il ragù di lupini, una cucchiaiata di “formaggio”, un cucchiaino d’olio evo e del basilico a piacere.
Scrivi un commento