
Questa ricetta me l’ha insegnata mia mamma al ritorno dal suo viaggio in Israele, luogo in cui è molto diffuso, nonostante sia un piatto originario della cucina araba.
Viene solitamente consumato insieme a pane, focacce, cracker e grissini oppure spalmato all’interno della pita prima di farcirla di falafel. In alternativa al classico pinzimonio vi consiglio di assaggiarlo accompagnato da verdure crude come carote, zucchine, peperoni e sedano.
Di seguito vi lascio la ricetta classica e anche una mia variante al basilico, fresca e gustosa, perfetta per le calde giornate estive.

Hummus classico e al basilico
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 2
Ingredienti
- 200 g di ceci pesati a secco
- 1 spicchio d’aglio
- mezzo limone spremuto
- 3 cucchiai di tahini crema di sesamo
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie si può anche omettere
- 1 cucchiaino di sale
- qb paprika dolce
- qb olio d’oliva
Procedimento
-
Lessare i ceci dopo averli lasciati in ammollo almeno 8 ore;
-
Spelare l’aglio, lavare il basilico e spremere il mezzo limone;
-
Unire tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino ad ottenere una crema uniforme, assaggiando per regolare il sale;
-
Servire l’hummus aggiungendo un filo d’olio e una spolverata di paprika a piacere.
Al basilico
Agli ingredienti usati per preparare il hummus classico, aggiungiamo:
- 3 mazzetti di foglie di basilico fresco
- 40 g di pinoli
Dopo aver seguito gli stessi passi riportati sopra,
- Tostare in una padella antiaderente i pinoli facendo attenzione a non bruciarli;
- Servire l’hummus aggiungendo un filo d’olio a piacere e guarnendo con i pinoli tostati e delle foglioline di basilico fresco.



Grazie per queste ricette. Credo che proverò il classico. xoxo rita talks
Sembrano deliziosi!
Buona giornata
Alessia
Style shouts
Non sono vegana ma sembra un piatto allettante
Sai non l’ho mai assaggiato, mi hai incuriosito, voglio provare quello classico
Alessandra
Vado matta per quello classico. Mai provato al basilico.
Sembra leggero ed appetitoso al tempo stesso!
Mi piace un sacco l’hummus, vorrei mangiarlo più spesso.
L’hummus mi piace molto!
Non ho mai provato la variante al basilico, devo dire che mi stuzzica l’appetito!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Ho sempre pensato di fare l’hummus a casa ma mi frena in fatto di non sapere dove trovare la tahini!
La trovi nei negozi biologici, da Natura sì per esempio ce l’hanno 🙂
Faccio sempre quello Classic style proverò là varie te!
Adoro l’hummus, al basilico non l’ho mai assaggiato ma c’è sempre una prima volta…
Grazie, interessante. Variante mia, anzi di un’amica, al basilico : 2 scatole ceci lessati( ben sciacquati) tot. gr 450,1 mazzo basilico di Prà, mezzo pugno di pepe rosa, un cucchiaino senape, 1 cucchiaio capperi, 1 chucchiaio olive verdi denocciolate, olio q,b. Manca l’aglio, vedrò se aggiungerlo o no. Buon appetito!
proverò, mi stuzzica molto, grazie Fiorella!!
Buona serata 🙂