
E per quelli che si chiedono come faranno i bambini del futuro con le nonne vegane, beh… la mia risposta sono queste lasagne al pesto, 100% cruelty free e 100% deliziose!
Da bambina uno dei piatti che mangiavo più volentieri per pranzo erano le lasagne, perchè mia mamma non le faceva spesso e quindi quando c’erano significava che l’occasione era speciale. Anni dopo, ho assaggiato le lasagne al pesto fatte dalla nonna di un mio amico genovese e ricordo quel pasto come uno dei migliori della mia vita. Presa un po’ dalla nostalgia e un po’ dalla gola, mi sono detta perchè non provare a ricrearle in versione vegan?! Ed ecco qua il risultato del mio esperimento che è stato molto apprezzato da tutta la famiglia!
Quindi se come me avete una dipendenza dal pesto (lo metterei ovunque, tra un po’ anche sulle pareti XD) o amate le lasagne… dovete assolutamente provare questa ricetta e poi farmi sapere che ne pensate!!
Lasagne vegan al pesto
Ingredienti
Per la besciamella
- 500 ml di latte di soia
- 50 g di farina integrale
- 50 g di olio extravergine d'oliva
- qb sale
- qb pepe
- qb noce moscata (facoltativo)
Per il pesto
- 2 mazzetti basilico
- 40 g pinoli
- 2-3 spicchi aglio
- qb sale
- qb olio extravergine d'oliva
Per le lasagne
- besciamella
- 400 g broccoli (circa)
- 250 g sfoglia di pasta di semola di grano duro (senza uova)
- 190 g pesto
Procedimento
Per la besciamella
-
In un pentolino abbastanza capiente scalda brevemente l'olio, poi setaccia la farina nella pentola, mescolando con una frusta;
-
Dopo qualche minuto versaci il latte di soia, poco alla volta però, continuando a mescolare. Porta ad ebollizione e poi fai cuocere il liquido a fiamma bassa finchè non si addensa, sempre mescolando;
-
Quando la besciamella è quasi pronta, aggiusta il sapore aggiungendo sale, pepe e noce moscata a piacere.
Per il pesto
-
Puoi preparare il pesto aiutandoti con un mortaio o un frullatore. Oppure anche senza nessuno dei due, tritando innanzitutto finemente il basilico, l’aglio e i pinoli. Dopodiché versali in un recipiente e uniscici un filo d'olio, mescolando fino ad ottenere una morbida crema. Per ultimo regola il sale.
Per le lasagne
-
Prima di preparare la besciamella, metti a lessare o cucina a vapore i broccoli;
-
Dopodiché fai cuocere le lasagne in acqua bollente salata (per il tempo di cottura segui le indicazioni riportare sulla confezione, anche se solitamente sono sufficienti circa 5 minuti). Alcune lasagne possono essere usate anche senza preventiva cottura: in questo caso prepara una besciamella un po' più liquida perché servirà ad ammorbidirle durante la cottura in forno;
-
Dopo aver cucinato i broccoli, preparato la besciamella (ed eventualmente il pesto), prendi una pirofila da forno e ungila con un filo d'olio. Inizia con uno strato di lasagne, depositaci sopra alcune cucchiaiate di pesto e poi stendile in maniera uniforme con la besciamella. Per ultimo aggiungi uno strato di broccoli e prosegui così fino all’esaurimento di tutti gli ingredienti, cercando di suddividerli in modo da ottenere degli strati uniformi e terminare con uno strato di besciamella e pesto;
-
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura affinché la superficie non si secchi troppo.
Note
Per ricreare questa ricetta in maniera più veloce puoi usare il pesto comprato.
Opzionale: nel pesto (nel caso in cui lo si prepari in casa) si può aggiungere anche un cucchiaino o due di lievito alimentare in scaglie.



Sarebbe bello provarle col pesto rosso. Cosa ne pensi!?
Besciamella e pesto è un accoppiamento quasi sublime! Voglio provarle… so già che saranno iper buone!
Pinoli, broccoli , pesto… mi è venuta L acquolina!!!
Invitante!
Io penso che se la nonna è vegana probabilmente lo è anche la nonna, il bambino sarà stato cresciuto allo stesso modo. O quanto meno seguendo un’alimentazione vegetariana.
Ma che bontà! Le preparerò sicuramente per il mionipotino che va pazzo per il pesto.
Mi piace l’idea del pesto e del croccante dei pinoli!
Assolutamente si!! Proverò:D
Io qualcuno che rifiuta le lasagne lo devo ancora incontrare e nel caso lo/la spedisco direttamente da uno strizzacervelli e la tua versione sembra deliziosa credo proprio che replicherò:D
hanno un aspetto ottimo…soprattutto per chi, come me, non ama la lasagna tradizionale. xoxo
Queste lasagne hanno un aspetto così invitante, voglio provare la ricetta
Alessandra
Le preparo spesso perchè mi piacciono un sacco! Adesso proverò la versione vegana alla quale non avevo ancora pensato.
Per ora le avevo sempre provate solo confezionate… ma ora che ho la ricetta non ho più scuse! 😀 Secondo me sono buonissime come abbinamento!
Sono sicuramente buonissime! Io non sono vegana ma spesso mi diletto nella sperimentazione di varianti vegan ai soliti piatti, sia per cambiare un po’, sia per venire incontro magari ad amici con intolleranze (per esempio la besciamella con il latte vegetale la faccio spesso perchè ho un’amica intollerante al lattosio…solo che la prima volta non ho controllato bene e ho acquistato un latte zuccherato!!! ^__^)
Ah, scusa…l’idea di abbinare i broccoli mi piace moltissimo, li proverò al posto delle solite (e un po’ banali) zucchine!!!
Queste lasagne sono molto invitanti. Le devo fare alle mie principesse!
Nuovo post “Tips for shopping…..Accessori Kids SS18” ora su http://www.littlefairyfashion.com
Fammi sapere se ti piace!! Buona giornata cara Chiara!! 😀
Thank you so much!! 😀