
Quando vedo ricette con diecimila ingredienti, questo per me è già un deterrente. Non so se definirla pigrizia… però “mi piacciono le cose semplici” suona decisamente meglio. Per questo quando si parla di cucinare sono una grande fan del less is more. Meno ingredienti e meno tempo, ma senza rinunciare alla bontà e al piacere di preparare qualcosa di genuino e buono… perchè si sa, le cose fatte in casa hanno sempre quel qualcosa in più.
La ricetta di questi muffin è nata per caso. Avevo delle banane mature, mirtilli freschi a volontà (stranamente erano scontati e quindi ne ho fatto una grande scorta) e voglia di provare un dolce senza olio o altri grassi, in modo da poterlo poi spalmare abbondantemente con del burro d’arachidi senza sentirmi una brutta persona.
Così sono venuti fuori questi muffin molto leggeri visto il basso contenuto di grassi e grazie all’utilizzo della farina di grano saraceno sono anche senza glutine. Il contenuto di zucchero non è elevato, ma anche questo si può sostituire con dei datteri o utilizzando dello sciroppo d’acero (in questo caso la quantità di latte vegetale andrà diminuita leggermente).
Che altro dire? Senz’altro una ricetta da provare. Questi muffin sono perfetti per colazioni o merende e si possono anche surgelare.


Muffin ai mirtilli con 6 ingredienti
Ingredienti
- 3 banane mature (circa 320 g)
- 125 g mirtilli freschi
- 230 g farina di grano saraceno
- 10 g di lievito per dolci
- 50 g di zucchero di canna
- 100 ml di latte di riso (o altro latte vegetale a scelta)
Procedimento
-
Su un piatto grande, dopo averle sbucciate, schiaccia le banane con una forchetta fino ad ottenere una consistenza cremosa;
-
Aggiungi lo zucchero di canna e il latte di riso e mescola;
-
Dopo aver settacciato la farina e il lievito, aggiungili agli altri ingredienti e mescola fino a quando l’impasto sarà omogeneo. Aggiungi infine i mirtilli;
-
Con l’aiuto di un cucchiaio versa il composto negli stampi da muffin e cuoci in forno preriscaldato a 200° per circa 25-30 minuti, controllando se sono cotti facendo la prova con uno stuzzicadente.
Note
Se usi stampini che non sono in carta o silicone, consiglio di oliarli leggermente affinché sia più facile toglierli una volta cotti.
SalvaSalva


Sembrano molto invitanti! Mi piace l’idea delle banane nell’impasto.
Che bontà, bravissima sono davvero belli. ?
Posso farli con i lamponi?
Ho già fame
Vorrei provare a farli
Io sono sempre a dieta ma amo i muffin perciò questa ricetta leggera fa per me!
Che bella ricetta semplice! Saranno sicuramente buonissimi
Certamente Marina! 🙂
Ciao! Posso usare la farina di riso? Non posso usare quella di grano saraceno, grazie mille!
Ciao Francesca. Non ho provato ma ti direi di si, anche se non saprei come viene la consistenza. 🙂
Va bene anche latte di mandorle?
I muffin sono buonissimi, i mirtilli fannobene, direi che è una combo perfetta:D
Certo Erica 🙂
Domani è giusto sabato, ho bisogno di relax e vuoi non provare questa ricetta con solo 6 ingredienti per ritrovarmi domenica con la colazione pronta?!?!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Amo i muffin e ci faccio colazione! Non arrivano alla merenda! Ai mirtilli poi è una delle mie versioni preferite!
Non ho mai preparato i muffin ma.vorrei cimentarmi
Oltre che buoni, sono bellissimi da vedere… solo a me vengono sempre storti? ahaha
Sul tuo blog si leggono sempre ricette interessanti e sfiziose, ma sane. I muffin sono tra i miei dolci preferiti, quindi questa ricetta mi ispira molto
Rimango sempre affascinata dalla bellezza delle tue foto! Tu si che sai anche fotografare il cibo!!
mamma mia che bontàààà! se solo non fossi celiaca 😛
Fatti con tutte le varianti del caso, preso comunque come base la tua ricetta! Veramente ottimi! Un successo.
Grazie 😀 mi fa molto piacere <3