Oggi voglio condividere con voi la ricetta dei pancakes che faccio più spesso. Li adoro perché:
- sono facili e veloci da preparare;
- necessitano di solo 3 ingredienti;
- hanno un buon apporto proteico grazie all’utilizzo della farina di ceci.
Visto che mi piace mangiarli spesso, per non annoiarmi li guarnisco sempre con cose diverse: sciroppo d’acero, frutta fresca, creme di noci spalmabili + marmellata, cioccolato e spesso anche un mix di più di una delle cose precedentemente elencate.
Un recente esperimento che voglio proporvi, è questa crema al cioccolato. Definirla simile alla nutella è decisamente un oltraggio, ma è un buon compromesso tra gusto, ingredienti sani e facilità di preparazione. In più ha il bonus di avere un buon apporto proteico. Perché, indovinate un po’, ha una base di legumi.
Entrambe le ricette sono senza zucchero e senza glutine.

Ricetta pancakes proteici con 3 ingredienti
Ingredienti
- 100 g farina di ceci
- 1 banana matura
- qb latte di riso
- 10 g lievito per dolci in polvere
Procedimento
-
Dopo averla sbucciata, schiacciare la banana con l'aiuto di una forchetta fino a quando la consistenza sarà cremosa;
-
Aggiungere la farina di ceci, il lievito e la quantità necessaria di latte vegetale al fine di ottenere una consistenza cremosa e non troppo liquida;
-
In una padella antiaderente cuocere i pancakes su entrambi i lati fino a doratura a fuoco medio.

Ricetta "fagiotella" - crema spalmabile al cioccolato
Ingredienti
- 90 g fagioli cannellini (pesati a secco)
- 3 cucchiai cacao in polvere
- 3 cucchiai sciroppo d'acero
Procedimento
-
Dopo aver lessato i fagioli, unirli agli altri ingredienti e frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Regolare la dolcezza a piacere.
Note
In questa ricetta io ho usato i fagioli cannellini secchi. Se usate quelli in scatola precotti, la quantità consigliata è di 250 g, equivalente ad un vasetto.
Al posto dello sciroppo d'acero si possono usare anche altri dolcificanti come sciroppo d'agave o nettare di cocco.
Le quantità di cacao e dolcificante sono indicative, consiglio di assaggiare man mano e regolare la dolcezza secondo il proprio gusto personale.



ioho già la bava alla bocca solo la foto mette un sacco fame 😀
Ahah 🙂 sono contenta che ti piaccia, se li provi a fare fammi sapere:D
Ho fatto i pancakes e sono venuti molto buoni. Grazie della ricetta
Ciao Alessia! La fagiotella è proprio top.. ne voglio una montagna!! Ma secondo te, al posto di usare i legumi in scatola, se usassi la farina di legumi? Di cannellini..di borlotti.. ovviamente poi regolandomi con un po’ d’acqua, magari si riesce ad ottenere lo stesso risultato!! Bè, proverò sicuramente e ti faro sapere comunque! Ciao 🙂