

Pane di farina di ceci, vegano e senza glutine
Forse chiamarlo pane è eccessivo, perchè la farina di ceci non lievita come quella di grano e di conseguenza il risultato finale non è soffice e poroso come il pane a cui siamo abituati, ma ciò nonostante è un’ottima alternativa per chi è celiaco, intollerante al glutine o semplicemente vuole incorporare più legumi nella propria alimentazione, in questo caso senza nemmeno accorgersene.
Questo meraviglioso pane è:
- Vegano
- Senza Glutine
- Realizzato con solo 4 ingredienti (incluso il sale)
- Ridicolmente facile da realizzare
- Pronto in meno di un’ora
- Perfetto da tagliare a fette su cui spalmare creme dolci o salate
- Delizioso!
Questo pane è molto versatile e perfetto anche da tostare.
Puoi farci dei panini per il pranzo o spalmarci sopra burro di arachidi e marmellata come ho fatto io per la colazione (il burro 100% arachidi che uso ormai da anni, lo puoi trovare cliccando qui e con il codice ALEVEG25 hai il 25% di sconto su tutti i prodotti del sito: www.bulk.com). Un’altra combinazione che adoro per iniziare la giornata è pane, burro di arachidi (o altro burro di frutta secca come mandorle o anacardi) e fettine di banana.
Il pane si sposa bene anche con creme spalmabili salate: patè di olive, hummus, formaggi vegetali cremosi… la lista è infinita!
Ecco che cosa ti servirà dalla dispensa: farina di ceci, acqua frizzante, lievito istantaneo in polvere (va benissimo anche quello per dolci) e sale fino.
Preparati a memorizzare questa ricetta, perchè sono certa che la preparerai spesso.
Buon appetito! 🙂



Pane di farina di ceci – Senza glutine e vegano
Ingredienti
- 300 g farina di ceci
- 360 ml acqua frizzante
- 2 cucchiaini lievito in polvere
- 1 cuccuhiaino sale
Procedimento
-
Per preparare questo semplicissimo pane uniamo in una ciotola capiente gli ingredienti secchi e mescoliamo bene con un frustino per eliminare eventuali grumi. Poi aggiungiamo gradualmente l’acqua frizzante continuando a mescolare;
-
Versiamo il composto in uno stampo da plumcake (foderato di carta forno, se è in silicone non serve) e inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per 45 min circa, fino a quando la superficie superiore è dorata e facendo la prova dello stuzzicadenti vediamo che anche l'interno è ben cotto.
Note
Conservazione: il pane (una volta raffreddato) può essere conservato in un contenitore a chiusura ermetica a temperatura ambiente per 2 giorni, se in frigorifero per 1 settimana. Si può anche mettere a congelare in freezer per un massimo di 6 mesi.

Spero che questa ricetta ti sia piaciuta e che proverai a farla!!
Se vuoi scoprire altre ricette con la farina di ceci ti invito a dare un’occhiata qui:
- Taralli di farina di ceci al pomodoro
- Crackers di farina di ceci alla curcuma e rosmarino
- Plumcake proteico allo zenzero, limone e semi di papavero
- Tofu di farina di ceci
- Burger proteici con semi di canapa
- Pancakes proteici alle patate dolci
- Pancakes proteici con 3 ingredienti
- Muffin proteici alla barbabietola
Se vuoi vedere la preparazione di questa ricetta passo dopo passo, ti invito a dare un’occhiata al video che ho pubblicato su Youtube:
Scrivi un commento