Prima di diventare vegana, la panna cotta era uno dei miei dessert preferiti (subito dopo la creme brulèe e il tiramisù credo), però la panna e la gelatina che si usano solitamente per farla non sono esattamente vegan vero?
Per fortuna, ricreare questo dessert in versione vegetale è semplicissimo e il risultato è buono quanto la versione originale, se non addirittura migliore 😛
L’ingrediente segreto è l’agar agar.

Ma che cos’è questa cosa dal nome strano che non so per quale motivo suscita in me l’immagine di un uomo preistorico, in “mutande” di palma e clava in mano, che corre per la giungla urlando “agar agar”?! Ok, svarioni a parte, l’agar agar, stando a quanto dice wikipedia, “è un polisaccaride usato come gelificante naturale e ricavato da alghe rosse.” Non è calorico e viene assorbito solo in minima parte dal nostro organismo. Inoltre, è termo reversibile, cioè il composto gelificato può essere sciolto più volte e poi rassodato nuovamente. Si può utilizzare in cucina per creare budini, creme, panne cotte ed in generale dessert a cui vogliamo dare una consistenza gelatinosa.
Dove si compra e quanto costa?
Ormai si può trovare in quasi tutti i supermercati di grande distribuzione, e se non in tutti, sicuramente nei negozio biologici. Con meno di 5 euro si possono comprare all’incirca 60/70 g, e viste le piccole dosi utilizzate nelle ricette (in questa ad esempio bastano 2 g), questa quantità può durare veramente a lungo. A casa sto ancora usando un vasetto che ho comprato più di un anno fa.
Ma ora veniamo alla pratica… come usarlo per preparare una panna cotta vegan accompagnata da una deliziosa salsa di mirtilli fatta in casa? Questa ricetta oltre ad essere vegan, è anche senza zucchero e senza glutine. Un’idea per un dessert light ma comunque appetitoso.

Panna cotta vegana ai mirtilli
Ingredienti
Per la panna cotta
- 200 ml panna di riso
- 50 ml latte di riso
- 40 g sciroppo d’acero
- 2 g agar agar in polvere
Per il coulis di mirtilli
- 100 g mirtilli surgelati
- 50 ml sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio di semi di lino tritati (farina di semi di lino)
Procedimento
Per la panna cotta
-
Versa in un pentolino la panna, lo sciroppo d'acero e 1-2 cucchiai di latte di riso. Mescola e metti sul fuoco a fiamma bassa, girando ogni tanto;
-
Nel frattempo, fai sciogliere l’agar agar in una ciotolina con il latte rimasto, mescolando bene con una frusta. Quando la panna inizia a bollire, versa lentamente nel pentolino il latte con l’agar agar, mescolando con una frusta;
-
Fai cuocere il composto, sempre continuando a mescolare, per 2 minuti o poco più. Togli dal fuoco e filtra con un colino in un bicchiere o ciotola con beccuccio;
-
Dopo aver lasciato intiepidire per qualche minuto, riempi 3 stampini monoporzione, fai raffreddare a temperatura ambiente e poi riponi in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
Per il coulis di mirtilli
-
In un pentolino, unisci i 3 ingredienti e cuoci a fuoco basso per qualche minuto, mescolando nel frattempo. Assaggia per regolare la dolcezza ed eventualmente aggiungere dello sciroppo d'acero. Quando il composto sarà diventato della consistenza desiderata, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare prima di usarlo per guarnire la panna cotta.
Note
Guarnire con mirtilli freschi a piacere.
Sembra davvero buona
Gnammy
mamma mia che bontà!! da rifare subito 🙂
proverò la versione vegan, conosco l’agar agar ma non l’ho ancora mai usato!
Che buona questa ricetta! Proverò a farla!
Me la sono segnata la ricetta di questa panna cotta vegana, mi può tornare utile quando ho a cena qualcuno che è vegano!!:) bacii
Adoro la panna cotta, proverò questa ricetta
Alessandra
Sono proprio curiosa di provarla
Ho un fidanzato pannacotta-dipendente: sarà molto felice di questa ricetta!
Uh, che bello trovare la ricetta della panna cotta vegana! Solo che io non sono mai riuscita a trovare l’agar agar al supermercato…ci riprovo! 🙂
Che scoperta per me l’esistenza dell’agar agar e il suo utilizzo in cucina. Il tuo blog mi appassiona sempre di più!
Da Naturasì lo trovi 🙂
Sono contentissima di leggere queste cose 😀
buonissima
Visto che hai aperto l’argomento, ma la panna tipo la Hoplà, non è vegetale? Sulla confezione c’è scritto “panna vegetale”…
sai che non la conoscevo, ma mi hai incuriosito e ho appena guardato gli ingredienti e contiene latte…
amo la panna cotta anche senza niente sopra!
Adoro la panna cotta e anche se non sono vegana mi piace sperimentare ricette veg!