Siete alla ricerca di un dolce da mangiare per colazione o merenda, che oltre ad avere un sapore particolare e delizioso, sia anche proteico, senza glutine e senza zuccheri aggiunti?!
Allora capitate a fagiolo, perchè questo plumcake al profumo di zenzero e limone, è reso proteico grazie all’uso della farina di ceci, che lo rende al tempo stesso anche senza glutine. E’ dolcificato naturalmente dalle banane e i semi di papavero danno un tocco in più.
Inoltre la ricetta è molto facile e il breve tempo di preparazione vale decisamente un tentativo! Il bonus è che si può anche congelare e in frigo si conserva per diversi giorni!!

Plumcake proteico allo zenzero, limone e semi di papavero
Ingredienti
- 180 g farina di ceci
- 15 g lievito in polvere per dolci
- 3 banane mature
- 2 cucchiai semi di papavero
- 1 limone (spremuto)
- buccia di mezzo limone
- 1 fettina di zenzero fresco
- 100 ml latte di riso
Procedimento
-
Unire gli ingredienti secchi, ovvero la farina di ceci, il lievito e i semi di papavero e mescolare con uno frustino;
-
Dopo aver grattugiato la buccia di mezzo limone, spremerlo e aggiungere questi due ingredienti al mix di prima;
-
Sbucciare e schiacciare con una forchetta le banane fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Aggiungerla poi, assieme al latte di riso (o altro latte vegetale a scelta), agli altri ingredienti e mescolare tutto fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati;
-
Dopo aver rivestito uno stampo da plumcake con della carta da forno, versarvi il composto e cucinare in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti (o fino a quando la parte alta risulterà dorata e l'interno cotto facendo la prova dello stecchino).
Note
Si può conservare per alcuni giorni, suggerisco di tenerlo in frigo e consiglio anche di provarlo caldo, ovvero scaldato su entrambi i lati in una padella antiaderente, fino a quando i lati risulteranno leggermente dorati.
interessante:P