
La quinoa, ricca di carboidrati complessi e a basso indice glicemico, aiuta a contenere i livelli di zuccheri nel sangue e a tenere sotto controllo la fame, ha un considerevole contenuto di fibre, sali minerali e antiossidanti. Inoltre ha anche un considerevole contenuto di aminoacidi essenziali, e abbinata ai legumi fornisce un alto apporto proteico.
Questa ricetta necessita di soli 4 ingredienti ed è davvero semplice da ricreare. E’ un’idea sana e gustosa da servire come secondo durante i pranzi o le cene delle feste. Essendo un piatto completo, può anche essere un cibo pratico da portare con sé per pranzi al sacco e picnic. Si conserva tranquillamente in frigo per alcuni giorni e si può anche congelare per avere un piatto pronto sempre a portata di mano.
Questa ricetta è:
- senza glutine
- senza olio
- budget friendly
- ricca di proteine
- facile, deliziosa e bilanciata

Sformato di lenticchie
Ingredienti
- 190 g di lenticchie
- 120 g di quinoa
- 75 g di pomodori secchi
- 2 pomodori freschi per decorare
- spezie a volontà
Procedimento
-
Fai bollire le lenticchie e cucina la quinoa con 3 parti di acqua per ogni parte di quinoa, quindi in questo caso con circa 360 ml d’acqua. Aggiungi all’acqua di cottura i pomodori secchi tagliati a fettine sottili;
-
Preriscalda il forno a 180°C e rivesti uno stampo da plum cake con della carta da forno;
-
Nel frattempo in una ciotola capiente unisci la quinoa alle lenticchie, e poi tutte le spezie. Io ho usato: aglio in polvere, paprika dolce, pepe bianco, origano, sale e peperoncino. Mescola fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati in modo omogeneo;
-
Sposta l’impasto nello stampo e cucina a 180°C per 30-40 min, fino a quando la superficie superiore risulterà dorata e verificando la cottura facendo la prova dello stuzzicadenti;
-
Guarnisci con un pomodoro fresco tagliato a fettine e una spolverata di origano. Fai raffreddare prima di tagliare a fette. Si conserva in frigo per alcuni giorni ed è anche perfetto da congelare.
Note
Il peso in grammi delle lenticchie e della quinoa è riferito agli ingredienti pesati a secco.


Molto molto interessante…sono un’amante dei legumi e ultimamente la mia dieta è diventata prettamente vegetariana…ammiro molto chi sceglie uno stile di vita vegano ma per me è ancora impossibile rinunciare ai latticini ma sono sempre molto curiosa verso questo tipo di cucina e questo è un piatto che replicherò prestissimo:D
Poi sono curiosa di sapere che ne pensi 😀
deve essere buonissimo, da fare non solo a natale ma anche a capodanno!
Che bella ricettina, la proverò sicuramente!
davvero una ricetta squisita
Deliziosa ricetta per un capodanno alternativo
Un piatto molto salutare che mi ispira davvero tanto, adoro le lenticchie e anche la quinoa mi piace molto. Quindi la trovo una combinazione vincente!
Amando le lenticchie sono sempre alla ricerca di ricette che le contengano, questa è davvero deliziosa e stupenda da presentare a tavola!
Deve essere ottimo, voglio provare questa ricetta
Alessandra
ma che bello questo piatto!sarà sicuramente una delizia!
una delle ricette più buone che tu abbia fatto (per me!)
Secondo me hai raggiunto il TOP con questa proposta culinaria!!! Complimentissimi e auguri di buon anno!!!
Grazie e buon anno anche a te! 😀